CAPITOLI CITTADINI
Siamo organizzati in capitoli nazionali e cittadini (Cities Must Act), per sensibilizzare ed informare enti locali ed allo stesso tempo far convergere e pesare le nostre voci di fronte alle autorità nazionali ed europee.

Florence Must Act
Questa è l'intestazione
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Su di noi
Nato ufficialmente nel settembre 2020 dopo un sit-in organizzato in poche ore nel cuore del centro cittadino, Florence Must Act oggi è una realtà saldamente radicata al contesto locale grazie alle numerose iniziative e attività svolte da un gruppo eterogeneo e trasversale di attivisti che partecipano in modo regolare e continuo alla vita del capitolo: persone con età, provenienza e background molto diversi fra di loro, unite in una sinergia vincente. Partendo dall'impegno, sul territorio locale e toscano, per promuovere un modello di delibera comunale che chiede ai Comuni di impegnarsi attivamente per accogliere richiedenti asilo attraverso modelli di accoglienza integrata (quali il modello SAI) che prevedano misure di accompagnamento, supporto ed orientamento della persona e che facilitino l’integrazione nel tessuto locale, Florence Must Act porta avanti due principali azioni: da un lato, azioni di pressione su Comuni del territorio al fine di ottenere l’approvaziona della delibera; dall'altro lato, organizza momenti di incontro con la società civile per accrescere la consapevolezza sul tema delle migrazioni e sulla coabitazione stimolando narrazioni più autentiche e prive di stereotipi. Oltre ad aver perseguito e finalizzato la firma della delibera da parte dei Comuni di: Barberino – Tavarnelle, Pontassieve, Campi Bisenzio e Firenz,e il gruppo fiorentino ha organizzato manifestazioni collettive e performance di artivismo; presentazioni di libri e saggi, talk tematici, dirette e live social, anteprime cinematografiche, campagne di incontri di sensibilizzazione nelle scuole, una rassegna di due giorni nel Teatro Dante Carlo Monni di Campi Bisenzio dal titolo “Multiverso – le migrazioni da più punti di vista”.
Ravenna Must Act

Su di noi
Nato ad Ottobre 2021 all’interno del corso magistrale I-CONTACT, il capitolo ravvenate di Italy Must Act è composto da un coeso gruppo di giovani studenti universitari internazionali, molti dei quali hanno condiviso in passato esperienze di volontariato o tirocinio nei campi profughi greci. Sin dall’inizio della sua attività, Ravenna Must Act ha trovato nell’Università di Bologna, nel Campus, nell’amministrazione comunale cittadina (che ha poi firmato la delibera) e nelle tante associazioni operanti in loco, l'apertura e la disponibilità necessarie per intavolare un comune confronto sulle tematiche migratorie. Questo ha permesso al gruppo ravennate di avvicinarsi ancora di più ad altri colleghi studenti e ai concittadini, condividendo con loro la mission del movimento: pensare ad un’Europa in cui l’attivismo e l’azione collettiva quotidiana possano riportare giustizia e assicurare il superamento di conflitti e divisioni. Per sensibilizzare sulla realtà della migrazione in Europa e sulla necessità di proteggere i diritti dei rifugiati, Ravenna Must Act ha partecipato ad un evento in occasione della “Giornata Mondiale del Rifugiato” a Verona al fianco di altre ONG, ha organizzato attività formative presso l’ITIS “Nullo Baldini” di Ravenna e contribuito al Festival delle Culture con l’attività “Migrando su una ruota. Inoltre, ha organizzato una raccolta di aiuti alimentari da spedire al campo profughi di Corinto, in Grecia, ed ha organizzato il Ravenna Migration Film Festival, in collaborazione con UNIBO e il Comune di Ravenna, promuovendo attraverso numerose proiezioni e talk un confronto con la cittadinanza sulle tematiche dell'accoglienza, dell'inclusione sociale e delle vie sicure di ingresso in un paese straniero.